Skip to main content

Vuoi navigare il sito web nella tua lingua?

hu Norcenni Girasole village · Esperienze · Arezzo, un tesoro nascosto della Toscana

Arezzo, un tesoro nascosto della Toscana


Quando si pensa alla Toscana, Arezzo non è una tra le prime mete a venire in mente: pur vantando un impressionante patrimonio artistico e culturale, è una città che non ama mettersi in mostra. Ed è proprio questo uno dei motivi per i quali è bello trascorrere una giornata alla scoperta degli innumerevoli tesori che la rendono straordinaria e affascinante. La magia di Arezzo si rivela pienamente nei pomeriggi assolati d'estate, quando la luce esalta la bellezza delle piazze, o nelle fredde mattinate invernali, quando il silenzio permette di scoprire l'autentica anima di questa straordinaria città toscana.

Un patrimonio culturale unico

Ad Arezzo hanno lasciato il segno artisti come Piero della Francesca e Roberto Benigni, che vi ha ambientato numerose scene del celebre film "La vita è bella". Tra i suoi figli più famosi si annoverano anche Francesco Petrarca, Giorgio Vasari e Pietro Aretino.

Piazza Grande, cuore pulsante della città

Inizia la tua visita dal centro vitale della città, Piazza Grande, che nel Medioevo era il fulcro della vita cittadina e che ancora oggi mantiene immutato il suo fascino. La sua peculiare pendenza di circa 9 metri segue l'andamento naturale del terreno, mentre sui lati sud ed est si ergono maestosi edifici medievali e case torri, tra cui spiccano la Torre Faggiolana, il Palazzo Cofani Brizzolari e la Casa Torre Lappoli. Sul lato nord si estende l'elegante Palazzo delle Logge, completato nel 1595 su progetto di Giorgio Vasari. La piazza è impreziosita dalla fontana vasariana e dalla torre del Palazzo della Fraternita dei Laici, che vanta l'orologio astronomico funzionante più antico d'Italia, risalente al 1552. Se la passeggiata tra i monumenti di Piazza Grande e del centro della città ti ha messo appetito, fai una pausa all’antica vineria Agania, ristorante gestito dal 1905 dalla stessa famiglia, che propone pici al sugo finto e fegatelli all’aretina, oppure alla Chiantineria, trattoria dove le ricette ricalcano quelle tradizionali, ma con stile, e che ha anche una bottega annessa dove puoi acquistare qualche gustoso souvenir.

Piazza Grande

Santa Maria della Pieve, gioiello medievale

La Chiesa di Santa Maria della Pieve è un capolavoro dell'architettura medievale costruito intorno all'anno Mille. La sua torre campanaria, alta 59 metri e decorata con 40 bifore, si staglia verso il cielo con elegante slancio. La chiesa, ampliata nel XIII secolo e modificata da Vasari nel 1560, custodisce le spoglie di Vasari stesso e di sua moglie. Il portale è arricchito dal ciclo dei mesi, opera di un anonimo artista del Duecento che raffigura le attività agricole dell'anno. All'interno, si possono ammirare il polittico trecentesco della Madonna col bambino e i santi di Pietro Lorenzetti e il prezioso busto reliquiario di San Donato in argento e pietre preziose.

Santa Maria della Pieve

Gli affreschi della Cappella Bacci

Entra nella Basilica di San Francesco, e goditi il silenzio che regna tra questi capolavori dell’arte: secondo il regolamento, la visita può durare solo mezz’ora, ma sappi che la potenza e la bellezza di questo luogo rende quasi impossibile rispettarlo. Una volta entrato, ti ritroverai circondato dalle Storie della Vera Croce, un ciclo di dodici affreschi realizzati da Piero della Francesca e commissionati dalla famiglia Bacci. L'opera narra la leggenda del legno della croce di Cristo, partendo dalla Morte di Adamo e proseguendo attraverso vari episodi chiave come la visita della Regina di Saba a Salomone, il celebre Sogno di Costantino, considerato il più importante notturno della pittura italiana, l'Annunciazione e la ricollocazione della croce a Gerusalemme. Chiedi informazioni ai custodi presso la cappella: ti aiuteranno a notare ogni minimo particolare. Prima di andare via, dedica un po’ di tempo alla Cappella Guasconi, decorata da Spinello Aretino con le Storie di sant’Egidio. Ricordati che per entrare è obbligatoria la prenotazione on line.

Altre idee di viaggio

hu Norcenni Girasole village | Chianti

HU NEWSLETTER

Iscriviti alla nostra newsletter, promettiamo di non inviarti troppe email :)

Cliccando su Iscriviti alla newsletter, dichiaro di aver letto la Privacy Policy
Cliccando su Iscriviti alla newsletter, dichiaro di aver letto la Privacy Policy