Avventure all'aria aperta nel Valdarno
Tra Firenze e Arezzo, il Valdarno è una terra che rapisce lo sguardo con i suoi panorami incantevoli e si rivela un autentico paradiso per gli appassionati di attività all'aria aperta. Questo territorio abbraccia scenari diversi e suggestivi: dalle ondulate colline del Chianti fino al profilo imponente del Pratomagno, offrendo un ambiente ideale nel quale l'emozione dell'avventura si fonde alla perfezione con la ricchezza culturale e la maestosità della natura circostante. Il Valdarno ha sempre qualcosa di speciale da offrire sia per gli escursionisti esperti sia per gli amanti delle passeggiate all'aria aperta.
Se vuoi godere al meglio della bellezza della campagna toscana, pianifica con cura la tua esperienza: le attività guidate richiedono una prenotazione anticipata, in particolare durante la stagione estiva, e ricordati di verificare sempre le previsioni meteorologiche prima di avventurarti sui sentieri. Per le famiglie con bambini, si consiglia di scegliere itinerari più brevi e pianificare pause regolari, permettendo ai più piccoli di godersi l'esperienza senza affaticamento.
Sulle due ruote tra Valdarno e Chianti
Le strade bianche del Valdarno e del Chianti rappresentano un'attrazione irresistibile per gli appassionati delle due ruote. I sentieri attraversano vigneti, uliveti e borghi medievali, offrendo panorami indimenticabili in ogni stagione. Particolarmente suggestivo è il percorso che da San Giovanni Valdarno conduce verso il Chianti, attraversando piccoli borghi come Cavriglia e Monastero d‘Ombrone. Per i più esperti, le colline del Chianti offrono tracciati più impegnativi, con salite che mettono alla prova anche i ciclisti più allenati, ma ricorda che le e-bike permettono di affrontare questi percorsi con maggiore tranquillità, godendosi appieno il paesaggio senza preoccuparsi troppo della fatica. All’infopoint del villaggio puoi avere informazioni sui tour in e-bike di gruppo che vengono organizzati.

Percorso di e-bike
Trekking verso Vallombrosa
L'antica Abbazia di Vallombrosa, immersa in una delle foreste più belle d'Italia, è la meta perfetta per gli amanti del trekking. Il percorso che conduce al monastero attraversa una maestosa foresta di abeti e faggi, particolarmente spettacolare in autunno quando le foglie si tingono di rosso e oro. Il sentiero, ben segnalato, è adatto anche a escursionisti principianti e offre numerosi punti di sosta dove rifocillarsi e ammirare il panorama. L’escursione prevede un percorso ad anello di circa 6,5 km con 330 metri di dislivello positivo.

Vallomborsa, Reggello
Una passeggiata sotto le stelle
Non capita spesso di poter fare un'affascinante escursione alla scoperta della natura dopo il tramonto. Il ritrovo è fissato alle 20.30 presso l'infopoint del villaggio, dove ogni partecipante riceverà una torcia. Immerso nel silenzio della sera, avrai l'opportunità di ascoltare i suoni della fauna notturna, mentre le lucciole illumineranno il percorso come piccole stelle danzanti. Durante una piacevole sosta a metà strada, ti aspetta anche una degustazione di cantucci e Vin Santo, che renderà ancora più speciale questa esperienza. L'escursione, della durata di tre ore, è adatta a tutta la famiglia.

Passeggiata sotto le stelle
Fare rafting sul fiume Elsa
Per gli amanti degli sport acquatici, il fiume Elsa offre emozionanti discese in rafting: rivolgiti all’infopoint del villaggio per avere maggiori dettagli. L’itinerario inizia con una breve camminata ai piedi della cascata del Diborrato e continua sui gommoni passando in un corridoio fluviale ricco di vegetazione che ricorda una foresta amazzonica, dove si alternano tratti particolarmente suggestivi, con l'acqua trasparente che crea scenari naturali di rara bellezza. Le escursioni in rafting sono guidate da istruttori e sono disponibili percorsi di diversa difficoltà, adatti sia a principianti sia a esperti: insieme agli amici o alla tua famiglia formerete un vero equipaggio, nel quale ognuno deve dare il proprio contributo in termini di pagaiate per navigare nella giusta direzione e per superare gli ostacoli che si incontrano lungo il percorso. L’esperienza è adatta a tutti, anche ai bambini dai 6 anni in su.

Rafting sul fiume Elsa
Sulla vetta del Pratomagno
La vetta del Pratomagno, che supera i 1.500 metri di altitudine, offre uno dei panorami più spettacolari della Toscana. L'escursione alla Croce del Pratomagno è un must per gli appassionati di trekking. Il sentiero parte da diversi punti del Valdarno e attraversa faggete e praterie d'altura. Dalla cima, nelle giornate più limpide, si può godere di una vista che spazia dall'Appennino al Mar Tirreno.

Croce del Pratomagno
Tour in Vespa nel Chianti
Esplorare il Chianti in Vespa è un'esperienza che unisce il fascino del mezzo più iconico d'Italia alla bellezza del paesaggio toscano. Se vuoi salire su uno dei miti della storia italiana e sgasare tra le colline, chiedi all’infopoint del villaggio: il percorso ideale parte dal Valdarno e si snoda tra le colline del Chianti, facendo tappa nei luoghi più caratteristici come Panzano in Chianti, Radda in Chianti e l’Abbazia di San Michele Arcangelo a Passignano. Le strade panoramiche offrono scorci indimenticabili su vigneti e castelli medievali alle quali si unisce anche un ottimo pranzo a base di specialità della cucina toscana. I tour durano un’intera giornata, ma puoi concordare anche una formula più breve; è necessario avere la patente A o B.

In Vespa per il Chianti
Attività per bambini
Il territorio del Valdarno ospita diversi maneggi che organizzano passeggiate a cavallo adatte anche ai più piccoli. I percorsi, studiati appositamente per i bambini, attraversano boschi e sentieri sicuri, permettendo ai giovani cavalieri di vivere un'esperienza indimenticabile a contatto con la natura e gli animali. Molti maneggi offrono anche lezioni di equitazione per principianti.
Oltre alle passeggiate a cavallo, tra le altre attività, ci sono fattorie didattiche come Palagina, dove i bambini possono conoscere gli animali e partecipare a laboratori sulla natura e laboratori di artigianato.

Palagina la fattoria