Galleria degli Uffizi
La Galleria degli Uffizi è senza dubbio il museo più importante di Firenze. Situata nel cuore della città, custodisce una collezione impareggiabile di capolavori leggendari e di grandissimo valore.
L’edificio stesso è uno degli esempi più significativi dell’architettura italiana del Cinquecento: voluto dal Duca di Firenze Cosimo I de’ Medici, fu progettato e realizzato da Giorgio Vasari, critico d’arte e figura di spicco del suo tempo nell’ambito dell’architettura e della pittura.
È considerato uno dei musei più importanti al mondo, non solo per la quantità delle opere esposte, ma anche per la grandezza degli artisti che le hanno create. Non basterebbe mai il tempo per osservarle, ammirarle e apprezzarle appieno.
Tra i grandi nomi, Sandro Botticelli è senza dubbio uno dei massimi esponenti del primo Rinascimento, il movimento artistico che mirava a riscoprire la bellezza dell’antichità classica. Tra le sue opere più celebri: “La nascita di Venere”e “La Primavera”.
E come non citare Michelangelo Buonarroti? Per lui, pittura e scultura dovevano fondersi in un tutt’uno: la magnificenza dei corpi nudi è espressa in opere straordinarie come il Tondo Doni, esposto proprio alla Galleria.
E poi Raffaello Sanzio, l’allievo che ha superato il maestro, e Leonardo da Vinci, genio assoluto a cui è dedicata un’intera sala.
Oltre agli artisti già citati, la Galleria ospita anche opere di Caravaggio, Giotto, Tiziano, Andrea del Sarto e molti altri ancora.
Galleria Palatina di Palazzo Pitti
Un altro museo da visitare a Firenze è senza dubbio la Galleria Palatina di Palazzo Pitti.
Originariamente residenza dei Granduchi di Toscana e, in seguito, dei Re d’Italia, il Palazzo è oggi il più grande complesso monumentale di Firenze. La Galleria è una delle sale più affascinanti del Palazzo e ospita capolavori artistici del Barocco e del Rinascimento.
Qui si possono ammirare le opere di grandi artisti come Carlo Dolci, autore della Madonna col Bambino (o Vergine che presenta il Bambino), Rutilio Manetti e Jacopo e Francesco Dal Ponte, i fratelli noti come i Bassano.
Corridoio Vasariano
Il Corridoio Vasariano è un’importante opera architettonica che collega la Galleria degli Uffizi con Palazzo Pitti e i Giardini di Boboli. Come suggerisce il nome, fu realizzato da Giorgio Vasari come via di fuga per i Medici in caso di attacco. L’accesso è raramente consentito, poiché il corridoio è spesso chiuso al pubblico, ma se si ha la fortuna di entrarvi, anche l’occhio meno esperto non potrà restare indifferente di fronte a questo capolavoro architettonico.
Museo delle Cappelle Medicee alla Basilica di San Lorenzo
Le Cappelle Medicee, nate come luogo di sepoltura della famiglia Medici, sono oggi uno dei musei più importanti di Firenze. Si trovano in una parte della Basilica di San Lorenzo, nell’omonima piazza, a poca distanza dalla Cattedrale di Santa Maria del Fiore. Le cappelle rappresentano uno dei nuclei fondamentali della storia e dell’arte fiorentina: la Sagrestia Nuova, progettata e realizzata da Michelangelo, e la Cappella dei Principi, dove riposano i Granduchi e i loro familiari, costituiscono le sezioni principali del complesso, arricchito da sculture e marmi pregiati.
Recentemente è stata scoperta una stanza segreta di Michelangelo Buonarroti, situata nei sotterranei sotto le cappelle: qui, sui muri, si trovano numerosi schizzi delle sue opere. L’artista si rifugiò in questo spazio per diversi mesi, per sfuggire a possibili ritorsioni da parte dei Medici, dopo aver appoggiato il governo che li aveva esiliati da Firenze.
Galleria dell’Accademia
La Galleria dell’Accademia è conosciuta soprattutto per ospitare alcune delle opere più importanti di Michelangelo Buonarroti; in realtà, le opere dell’artista presenti sono solo sette, ma tra queste spicca il celebre David di Michelangelo.
La Galleria dell’Accademia non conserva solo opere del Rinascimento toscano e italiano, ma include anche stili e opere di altre provenienze, come una collezione di icone russe e, per gli amanti della musica classica, strumenti musicali risalenti al periodo degli Asburgo Lorena, tra cui il più antico pianoforte verticale esistente e una raccolta di strumenti Stradivari.
Museo del Bargello... scultura, scultura, scultura.
L’anima del Museo del Bargello è proprio la scultura: qui si può ammirare una collezione di statue rinascimentali tra le più importanti al mondo, con capolavori firmati da Donatello, Michelangelo, Cellini e Ghiberti.
Museo di Palazzo Vecchio
Palazzo Vecchio non è solo un museo, ma è il simbolo di Firenze, in quanto sede del municipio della città. L’edificio rappresenta perfettamente l’architettura civile del Trecento fiorentino, e nelle sue sale meravigliose i più grandi artisti italiani hanno celebrato la storia della città.
È uno degli edifici civili più famosi al mondo, dove molte coppie sognano di sposarsi.
Senza dubbio, la prima cosa che colpisce guardando la facciata è la Torre di Arnolfo di Cambio che, se osservi bene, non è perfettamente centrata rispetto ai merli: un dettaglio voluto, per motivi di prospettiva.
La torre è aperta al pubblico e può essere visitata, così come la Sala dei Cinquecento, la sala più grande non solo di Palazzo Vecchio, ma anche d’Italia tra quelle dedicate al potere civile.
Il bellissimo museo del Duomo
La Cattedrale di Santa Maria del Fiore, meglio conosciuta come il Duomo di Firenze, è la più maestosa opera architettonica religiosa della città, oltre a esserne uno dei simboli più riconoscibili.
Quando si parla del Duomo, due nomi vengono subito in mente: Brunelleschi e Giotto. Ma perché?
Brunelleschi per la cupola: un vero miracolo architettonico, un capolavoro che ha “resistito” a fulmini, terremoti e soprattutto al passare del tempo. La Cupola del Brunelleschi è la più grande cupola in muratura mai costruita e la sua bellezza sta nella perfezione architettonica, ottenuta senza l’uso di impalcature nonostante le dimensioni. Considerando i mezzi disponibili all’epoca, ancora oggi esistono ipotesi non del tutto chiarite su come sia stata davvero realizzata.
Ma cos’è la cupola senza il suo campanile? O meglio, il Campanile di Giotto, considerato da molti il più bello d’Italia, con i suoi marmi bianchi, rossi e verdi. Campanile e Cupola sono entrambi aperti al pubblico e visitabili: salendo fino in cima, la vista è da togliere il fiato.
A completare questo straordinario insieme architettonico c’è infine il Battistero, anch’esso in Piazza Santa Maria del Fiore: una delle chiese più antiche di Firenze, che unisce fede, arte e storia in un mix particolarmente affascinante.
Viaggi con bambini? Ecco delle proposte!
Firenze è una città ricca di risorse e in tanti luoghi, anche all’aperto, i bambini possono divertirsi e giocare in libertà.
Giardini di Boboli
I Giardini di Boboli sono in cima alla lista dei musei a misura di bambino a Firenze. Perché? Con statue, fontane con giochi d’acqua e labirinti di siepi, i più piccoli possono correre e giocare a nascondino. Il divertimento è assicurato!
Museo Galileo
Hai a che fare con un piccolo scienziato? Allora il Museo Galileo è il posto giusto! A pochi passi dalla Galleria degli Uffizi, questo museo conquista i bambini grazie alle sue installazioni interattive e ai laboratori multimediali, tutti interamente dedicati al mondo della scienza.
Un’esperienza da non perdere!
Compra i biglietti con anticipo
Per visitare i musei, è consigliato acquistare i biglietti online per evitare le lunghe code, che in alcuni casi possono essere davvero impegnative.
Non si può venire a Firenze senza visitare almeno una di queste meraviglie dell’arte, quindi… è il momento di mettere lo zaino in spalla e andare alla scoperta di questi musei fiorentini indimenticabili!