Skip to main content

Vuoi navigare il sito web nella tua lingua?

hu Norcenni Girasole village · Esperienze · Rigenerarsi alle terme
Scopri il territorio
Tempo di lettura 5 minuti

Rigenerarsi alle terme


Rigenerarsi alle terme, un viaggio nel benessere

La Toscana è una regione da esplorare in più dimensioni: ci sono l’arte, la storia e i paesaggi che si svelano agli occhi dei viaggiatori in ogni angolo. E poi ci sono tesori preziosi che sgorgano dalla terra: sono le sorgenti termali, che si trovano in diverse zone e che non mancheranno di regalarti attimi di puro benessere per rendere la tua vacanza davvero memorabile.

San Casciano dei Bagni, l'eleganza delle acque

Le terme di San Casciano sono un gioiello di eleganza e raffinatezza, dove le antiche vasche romane si integrano con moderni centri benessere, e spesso si trovano in testa alla classifica delle ‘terme più belle del mondo’. Il Centro Termale Fonteverde propone quattro vasche all’aperto e tre all’interno, un giardino con vista sul Monte Amiata e la classica atmosfera fumosa dall’odore di fluoro, magnesio e calcio. Se preferisci le terme libere, da Piazza Matteotti cammina per 500 m fino al Bagno Bossolo, dove potrai immergerti gratuitamente nelle acque fumanti. In attesa di vederli nel grande museo nazionale che avrà sede proprio a San Casciano, puoi cercare informazioni sui Bronzi di San Casciano, un gruppo di statue etrusche e romane rinvenute nel 2022. Ornavano il bordo della Grande Vasca, che è stato un deposito votivo attivo tra il IV secolo a.C. e il I d.C. Poi probabilmente un fulmine colpì il santuario che, per rispettare i dettami dell’arte di interpretare i fulmini, l’ars fulguratoria, dovette essere sotterrato. E così i bronzi sono arrivati fino ad oggi intatti, diversamente sarebbero forse stati fusi nel Medioevo per fabbricare altri oggetti.

Rapolano Terme

Rapolano Terme, tra storia e innovazione

Immersa nelle Crete Senesi, Rapolano offre due stabilimenti termali principali: le Terme Antica Querciolaia e le Terme San Giovanni. Le acque solforose, che sgorgano a temperature tra i 39°C e i 41°C, sono ideali per godersi attimi di puro relax. I centri offrono anche innovativi trattamenti di bellezza e percorsi wellness personalizzati.

Chianciano Terme, la regina del benessere

Chianciano Terme, situata tra la Val d'Orcia e la Valdichiana, è considerata una delle capitali del termalismo italiano. Le sue acque disinfiammatorie e disintossicanti, note sin dall'epoca etrusca, sono particolarmente indicate per la cura del fegato e dell'apparato digerente, ma troverai anche piscine, percorsi benessere e trattamenti di fangoterapia. Le nuove Piscine Termali Theia danno una ventata d’aria fresca alla vocazione termale della città, mentre le Terme Sensoriali, immerse nel verde dello storico Parco dell’Acqua Santa, propongono un viaggio multisensoriale attraverso diverse esperienze, dai bagni di vapore alle docce emozionali. Non dimenticarti di fare un giro nel centro storico: il MAC – Museo Civico Archeologico, espone oggetti appartenenti alla vita quotidiana della civiltà etrusca, narrata con un’esposizione semplice e adatta anche ai bambini.

Bagni San Filippo

Bagni San Filippo, il fascino della natura

Un luogo poco conosciuto e completamente gratuito, dove la natura ha creato scenari quasi surreali, con formazioni calcaree bianche che sembrano cascate ghiacciate, una serie di pozze e fossi di acqua termale e una cascata soprannominata Balena Bianca, dove l’acqua calda delle sorgenti si incontra con quella fredda del fiume. Vieni qui in qualsiasi momento dell’anno per godere del silenzio (non nel weekend, quando può essere molto affollato) di un bosco e a due passi dall’abitato. Oltre alle terme libere, potrai anche usufruire di strutture attrezzate per trattamenti termali professionali.

Montepulciano: terme e vini d'autore

La grotta con la vasca e le cascate, la sauna, il bagno turco e doccia emozionale, la piscina di acqua salata con idromassaggio e cromoterapia, le sale relax dove potrai gustare una tisana o, se vuoi, puoi abbinare massaggi e trattamenti: le Terme di Montepulciano, situate nell'area di Sant'Albino, sono il regno del benessere con una vista privilegiata sui vigneti del Vino Nobile.

Benessere anche a tavola

Sebbene trascorrere una giornata a mollo nelle acque termali non ti farà consumare tante calorie quante un trekking o un giro in bicicletta, quando avrai terminato di passare da una vasca all’altra uscirai dall’acqua con un certo appetito. Per rendere la giornata memorabile da tutti i punti di vista, entra in uno dei tanti ristoranti che offrono esperienze gastronomiche d'eccellenza con i sapori della tradizione toscana. A Chianciano, i pici all'aglione si accompagnano perfettamente con un calice di Rosso di Montepulciano, mentre San Casciano dei Bagni vanta trattorie storiche dove assaporare la ribollita e la bistecca alla fiorentina, accompagnate dai prestigiosi vini della Val d'Orcia. A Rapolano, non si può perdere la cucina delle Crete Senesi, con i pici al ragù di cinghiale abbinati al Chianti Classico. Bagni San Filippo offre piccole osterie dove gustare piatti della tradizione come i tortelli maremmani e la zuppa di funghi, mentre a Montepulciano l'esperienza culinaria tocca vertici sublimi con ristoranti che propongono menù accompagnati dal celebre Vino Nobile di Montepulciano DOCG.

Altre idee di viaggio

hu Norcenni Girasole village | Chianti

HU NEWSLETTER

Iscriviti alla nostra newsletter, promettiamo di non inviarti troppe email :)

Cliccando su Iscriviti alla newsletter, dichiaro di aver letto la Privacy Policy
Cliccando su Iscriviti alla newsletter, dichiaro di aver letto la Privacy Policy